Di Samuele Rizzo
Non si ferma l’estate magica dello sport italiano, in particolare del volley. Dopo i titoli europei maschile e femminile è arrivato infatti anche quello mondiale degli azzurri under 21. Michieletto e compagni hanno battuto in finale la Russia 3-0 a Cagliari. Si tratta del primo titolo mondiale per l’Italia U21
L’anno di grazia 2021 il volley italiano non lo scorderà tanto facilmente. Campioni d’Europa a livello sia maschile che femminile, vicecampioni del mondo al femminile in Under 21 e, la ciliegina arrivata dolce dolce oggi da Cagliari, campioni del mondo Under 21 tra gli uomini. Una vera e propria apoteosi azzurra di sorrisi, lacrime e successi, completata dai ragazzi di CT Angiolino Frigioni col netto 3-0 (25-19; 25-22; 25-20) rifilato alla Russia nella finale a senso unico del PalaPirastu. Gli azzurrini, guidati da uno straordinario Alessandro Michiletto, in campo anche due settimane fa a Katowice con i compagni più grandi e capace di piazzare 18 punti nel tabellino odierno (con da 3 aces e 3 muri), hanno letteralmente tramortito i Campioni d’Europa Under 20, vendicando la sconfitta subita lo scorso anno nell’atto conclusivo della rassegna continentale e dando continuità alla fantastica vittoria ottenuta in rimonta in semifinale contro la Polonia, una delle favorite per la vittoria finale proprio assieme alla Russia.
Jannik Sinner vince per il secondo anno consecutivo l’Atp 250 di Sofia. La testa di serie numero 1 ha sconfitto in finale senza grossi problemi Gael Monfils in due set (6-3, 6-4). Decisivi i due break sul primo turno di battuta del francese, sia nel primo che nel secondo set. Per Sinner è il quarto torneo Atp conquistato in carriera: oltre alle due affermazioni in Bulgaria, l’altoatesino ha vinto l’Atp di Melbourne a febbraio e quello di Washington ad agosto.
Il nostro portacolori diventa il sesto giocatore a trionfare in almeno tre tornei nel 2021 dopo Novak Djokovic, Daniil Medvedev, Alexander Zverev, Casper Ruud (tutti a quattro) e Hubert Hurkacz (3). Guardando all’album dei ricordi italiano, l’unico tennista del Bel Paese capace di difendere un titolo era stato Paolo Bertolucci con i suoi tre successi a Firenze tra il 1975 e il 1977.
Considerando i punti, il centro in Bulgaria è molto importante anche perché consente a Sinner di rimanere in corsa per il target ATP Finals. Dopo l’uscita di scena del polacco Hubert Hurkacz a San Diego, in California, e la Finale raggiunta nello stesso torneo da Casper Ruud, era fondamentale tenere il passo e l’azzurro l’ha fatto nell’ATP Race in cui il posto è quello di n.10.
Hurkacz con questo riscontro è distante 270 punti e quindi i giochi sono ancora aperti. Rafael Nadal, come è noto, non ci sarà e questo apre una porta nella top-8 qualificante per le Finals. Da capire anche cosa deciderà Novak Djokovic visto che non è noto quali saranno le decisioni del serbo in quest’ultima parte di 2021.